Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Always Active

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Always Active

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Always Active

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Always Active

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Skip to main content

Il Complesso multidisciplinare Fausto Marini di Mosciano Sant’Angelo è un’istituzione privata di orientamento scientifico dedicata alla divulgazione, didattica e ricerca nei settori dell’astronomia, astrofisica e scienze della terra.

La storia dell’Osservatorio astronomico di Colle Leone ruota attorno a Fausto Marini, personaggio eclettico avvicinatosi alla tecnica della strumentazione astronomica di precisione durante un soggiorno a Caracas, quando si presentò la necessità di riparare il Planetario della città.

Figura di riferimento per l’astrofilia abruzzese, nel 1980 acquistò un terreno sulle colline teramane e costruì da solo l’Osservatorio e la strumentazione. Nel 1994 Marini, aiutato da un gruppo di amici e appassionati di astronomia, aggiunse al complesso l’edificio del Planetario e del Museo, anche questi autocostruiti.

L’esemplare lavoro di Marini è stato continuato dopo la sua morte dai volontari che hanno contribuito alla crescita di questo luogo di cultura scientifica nel corso degli anni. Il complesso “Colle Leone” è ufficialmente riconosciuto come impianto di rilevanza scientifica dal M.I.U.R. e dalle istituzioni pubbliche locali e regionali.

Organizzazione

La gestione delle attività interne ed esterne del Complesso Multidisciplinare Fausto Marini, comprensivo dell’Osservatorio Astronomico Colle Leone, del Museo di Scienze Naturali e del Planetario Fausto Marini, è affidata alla ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA FAUSTO MARINI (ASFAM), una associazione di promozione sociale regolarmente iscritta agli albi amministrativi ufficiali. Membri fondatori e permanenti del Consiglio Direttivo sono:

Presidente:
Dott. Mario Gilberto Lattanzi
Astronomo Associato presso l’Osservatorio Astronomico di Torino-Pino Torinese (INAF-OATo). lattanzi@oato.inaf.it

Segretario e Tesoriere:
Dott. Alessio Marini.
alessio.marini@oacl.net

Consigliere:
Dott. Giorgio Clemente.
giorgio.clemente@oacl.net

Consigliere:
Sig. Nicola Pandolfi.
nicola.pandolfi@oacl.net

Consigliere:
Sig. Paolo Berardi.
paolo.berardi@oacl.net

Gli scopi sociali dell’ASFAM, dichiarati nell’Atto Costitutivo, sono i seguenti:

a) DIFFUSIONE e AVANZAMENTO delle SCIENZE del CIELO e della TERRA e PROMOZIONE PUBBLICA dei loro CONTENUTI CULTURALI MULTIDISCIPLINARI.

b) GESTIONE TECNICA e CULTURALE degli IMPIANTI SCIENTIFICI e DIDATTICO-DIVULGATIVI del già esistente COMPLESSO MULTIDISCIPLINARE FAUSTO MARINI, configurabili nelle tre strutture “OSSERVATORIO ASTRONOMICO COLLE LEONE”, “PLANETARIO FAUSTO MARINI” e “MUSEO DI SCIENZE NATURALI”, e in qualsiasi eventuale nuova struttura ad essi collegata per natura e scopo, ai fini della loro CONSERVAZIONE, del loro SVILUPPO e della loro PROMOZIONE PUBBLICA.

c) PROGRAMMI UMANITARI DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA E CULTURALE DEI BAMBINI NEL MONDO.

Per informazioni sull’eventuale adesione all’ASFAM, si prega di contattare alessio.marini@oacl.net

Staff

RESPONSABILI DI SETTORE

Alessio Marini – Responsabile Generale

Nicola Pandolfi – Responsabile Museale

Giorgio Clemente – Responsabile Tecnologico

Attività Scientifiche/Didattiche:

Paolo Berardi
Giuseppe Di Carlo
Giovanni Di Giovanni
Enzo Di Giovanni

Tecnologia/Impiantistica

Luca Paolantoni

Web

www.cloudsindustry.com

COLLABORATORI

Maurizio Antonelli
Vincenzo Danese
Piergiacomo De Ascaniis
Chiara D’Eugenio
Marco Di Biase
Valerio Galiffa
Ezio Di Giovanni
Claudio Iacopino
Angela Pomante
Lorenzo Quintili
Jacopo De Sanctis
Loris Londrillo
Alessandro Ragnoli
Sandro Bocci
Vladimiro Lilla
Paolo Vigilante
Pasquale Giovine

Close Menu

OACL


Osservatorio Astronomico Colle Leone
Contrada Colle Leone, 64023 Mosciano Sant’Angelo (TE)