Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Always Active

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Always Active

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Always Active

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Always Active

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Skip to main content
Osservatorio Astronomico

Cupola emisferica dal diametro di 5 metri, telescopi fino ad arrivare a 9000mm di lunghezza focale. Un viaggio nel cosmo partendo dalla Luna, ai pianeti del Sistema Solare fino ad osservare Galassie e Nebulose lontane.

Serate osservative dirette a tutti coloro che desiderano aggiornare le proprie conoscenze nel campo delle Scienze del Cielo, nonché acquisire esperienze pratiche di osservazioni astronomiche visuali e strumentali. Per rendere l'esperienza più completa, le osservazioni saranno accompagnate da una spiegazione teorica, adatta da ogni tipo di pubblico.

Museo di Scienze Naturali

Il Museo di Scienze Naturali di Mosciano Sant’Angelo è un’esposizione a carattere scientifico, divulgativo e didattico di vari campi della Paleontologia, Mineralogia e Meteoritica.

La collezione di Minerali e Reperti Fossili, sebbene ancora alloggiata provvisoriamente nei locali dell'Osservatorio, in attesa del completamento della sede definitiva del Museo, ha avuto il riconoscimento dalla Regione Abruzzo come Museo di Interesse Locale, categoria 3a ai sensi della Legge Regionale 44/92, con provvedimento n°2393 del 16/09/98 della Giunta Regionale, ed è stato autorizzato in data 27/05/98 con nullaosta n°2970 dal Ministero dei Beni Culturali e Ambientali e dalla Sovrintendenza dei Beni Archeologici, che ne tutelano l’esistenza e il patrimonio. Diverse centinaia di minerali e reperti fossili sono già da anni in visione, ed altri sono in fase di preparazione e allestimento per la nuova sede del Museo.

Planetario

Lo schema costruttivo del Planetario segue le caratteristiche tecniche dettate dalla concezione più moderna di tali impianti. Si è quindi concepito un anfiteatro a pianta inclinata.

La sala di proiezione è anche predisposta per essere adibita a sala conferenze, con un impianto multimediale autonomo che renderà possibile estendere l’offerta culturale del Planetario anche a cicli di conferenze e seminari tematici o multidisciplinari.

Contattaci

Per consulenze, attività didattiche e scientifiche, si prega di scriverci utilizzando questo form di contatto. Risponderemo al più presto!

Per informazioni su eventi e prenotazioni, consigliamo di seguirci sui nostri canali social, lì saranno esposte date e tutte le informazioni in maniera dettagliata.

Osservatorio Astronomico Colle Leone
Contrada Colle Leone, 64023 Mosciano Sant’Angelo (TE)
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome

Close Menu

OACL


Osservatorio Astronomico Colle Leone
Contrada Colle Leone, 64023 Mosciano Sant’Angelo (TE)